La Moretta di Fano è un liquore tipico della città di Fano, situata nella regione delle Marche, in Italia. È un prodotto che ha una lunga tradizione nella regione ed è spesso utilizzato come ingrediente in diverse ricette. La Moretta di Fano è un distillato ottenuto dalla macerazione di diverse erbe e spezie in alcol,...
Il tartufo marchigiano: tutto quello che devi sapere
Il tartufo, quel pregiato fungo sotterraneo noto per il suo aroma intenso e il suo sapore unico, è considerato un vero tesoro gastronomico in tutto il mondo. Tra le molte regioni italiane rinomate per la sua produzione, le Marche si distinguono per la qualità e l’abbondanza di questo straordinario tubero. Nel cuore dell’Italia, le Marche...
L’Amarena di Cantiano: tutto quello che devi sapere
Le Amarene di Cantiano sono un’ottima varietà di ciliegie amarene prodotte nella città di Cantiano, situata nella regione delle Marche, in Italia. Cantiano è famosa per la sua lunga tradizione nella coltivazione e produzione di amarene di alta qualità. Le amarene di Cantiano sono conosciute per il loro gusto dolce-amaro distintivo e la loro consistenza...
Quali sono i cereali tipici delle Marche?
Le Marche hanno una grande varietà di cereali tipici, in particolare di grano. Tra i cereali più comuni ci sono: Inoltre, ci sono anche altre varietà di cereali come il segale e il frumento duro, ma sono meno comuni. Tuttavia, tutti questi cereali sono importanti nella cucina e nella tradizione culinaria delle Marche. Il grano...
Tradizione e arte culinaria marchigiana
Le Marche sono una regione dell’Italia centrale, situata tra l’Emilia-Romagna a nord, l’Umbria a ovest, il Lazio a sud e l’Abruzzo a est. La regione ha una superficie di circa 9.400 km² e una popolazione di circa 1,5 milioni di abitanti. La capitale delle Marche è Ancona. Le Marche hanno una grande varietà di paesaggi,...
I 4 cibi più famosi della regione Marche
Pesaro è una città situata nella regione Marche in Italia e la sua cucina è influenzata dalla tradizione culinaria marchigiana. Uno dei piatti tipici più famosi di Pesaro è la “Crescia sfogliata“, una focaccia tipica della regione Marche che viene preparata con farina, acqua, olio, lievito e sale. Viene cotta in un forno a legna...
La cucina tradizionale della regione Marche
La regione delle Marche, situata nell’Italia centrale, è nota per la sua cucina semplice ma gustosa, basata su ingredienti di alta qualità. La cucina delle Marche è influenzata sia dalla tradizione contadina che dalla vicinanza al mare, che fornisce un’ampia scelta di pesce fresco. Le Marche sono conosciute per la loro cucina tradizionale, ricca di...
L’Olio DOP di Cartoceto – Olio ed eccellenza marchigiana
L’olio extra vergine di Cartoceto è l’unico olio delle Marche ad avere ottenuto la denominazione DOP (Denominazione di Origine Protetta), riconoscimento conseguito nel 2004 che gli ha permesso di essere incluso tra i prodotti più conosciuti del territorio marchigiano. Il prestigioso riconoscimento, detenuto attualmente in Italia solo da 42 tipologie di oli, è stato ottenuto...
ANISETTA MELETTI
La bevanda spiritosa che dalle Marche ha conquistato lo Stivale Le Marche vantano numerose specialità enogastronomiche, fatte con ingredienti tipici che solo qui da noi si trovano, di quelli che se sei marchigiano il solo sentirli nominare o ti faranno sentire a casa. Uno di questi ingredienti è l’anice verde o “Pimpinella Anisum” che ha una...