Spedizione gratuita per ordini superiori a 100€

Contact us

Carrello
0.00
Amarene di Cantiano 335 gr.

Amarene di Cantiano 335 gr.

6.90

– Tipicità –

Prodotto senza conservanti, coloranti, aromatizzanti. Le uniche amarene al naturale!

L’Amareno (visciolo) è un albero che proviene dall’est Europa e dal medio oriente in particolare dall’Armenia e dal Caucaso […]

 

In stock

Descrizione

– Tipicità –

L’Amareno (visciolo) è un albero che proviene dall’est Europa e dal medio oriente in particolare dall’Armenia e dal Caucaso.

Si dice che fu importato in Italia dal tribuno militare romano Lucio Licino Lucullo, che al suo rientro dopo la terza guerra mitridatica nel 65 a.c. ne raccolse una pianta e la trapiantò nei giardini della sua villa a Roma. La diffusione nelle nostre campagne fu una fortunata conseguenza.
Nel secolo scorso le Amarene di Cantiano furono molto apprezzate dalla famiglia reale italiana, tant’è che si è a conoscenza di un documento in cui Re Vittorio Emanuele II, nel 1928 le ordina ad una nota industria del luogo.
Altri riconoscimenti e onorificenze con documentazione storica antecedente il 1925, quali la Medaglia d’oro all’Esposizione internazionale di Parigi e la Croce al Merito all’Esposizione internazionale di Milano, furono conferite in passato alle Amarene di Cantiano.
Si dice che fu importato in Italia dal tribuno militare romano Lucio Licino Lucullo, che al suo rientro dopo la terza guerra mitridatica nel 65 a.c. ne raccolse una pianta e la trapiantò nei giardini della sua villa a Roma. La diffusione nelle nostre campagne fu una fortunata conseguenza.
Nel secolo scorso le Amarene di Cantiano furono molto apprezzate dalla famiglia reale italiana, tant’è che si è a conoscenza di un documento in cui Re Vittorio Emanuele II, nel 1928 le ordina ad una nota industria del luogo.
Altri riconoscimenti e onorificenze con documentazione storica antecedente il 1925, quali la Medaglia d’oro all’Esposizione internazionale di Parigi e la Croce al Merito all’Esposizione internazionale di Milano, furono conferite in passato alle Amarene di Cantiano.

Le ciliegie, raccolte e ripulite dai gambi, vengono calibrate tramite setaccio e denocciolate. Si fanno cuocere nel loro liquido di governo aggiungendo lo zucchero necessario.
Terminata la cottura la frutta viene posta in contenitori di vetro, sterilizzati ad alta temperatura, etichettati e commercializzati.
Calendario di produzione: giugno, luglio e agosto.

Il territorio interessato alla produzione è principalmente nel comune di Cantiano in provincia di Pesaro e Urbino. La presenza del prodotto si riscontra anche nelle Comunità Montane del Montefeltro, del Catria e Nerone, del Catria e Cesano, dell’Alto e Medio Metauro

Ingredienti : Visciole,Zucchero,Succo di visciole, agar agar, gomma di tara, olio di mandorla, scorza di Agrumi,Spezie.
Frutta utilizzata 40%
Zuccheri Totali 42%
Dopo l’apertura conservare in frigorifero
Allergeni: Presenza di derivati delle mandorle
Prodotto in Italia.
Valori Nutrizionali: 194 Kcal, carboidrati 40 g, zuccheri 40 g (per 100 g).

 

Ingredients: Wild cherries, sugar, Juice of sour cherry, agar agar, tara gum, almond oil, citrus peel, spices.


CURIOSITA’

Esiste documentazione storica antecedente il 1925 come la “Medaglia d’oro alla Esposizione Internazionale di Parigi” e la Croce al merito alla esposizione Internazionale di Milano. Documenti esistenti testimoniano fornitura alla “Casa di S.A.R. Principe del Piemonte” a Torino sin dal 1928, con richiesta “urgente” di “Specialità Amarena di Cantiano”.

— — — — —

La visciola è una ciliegia selvatica della varietà “prunus cerasus”, diffusa e disseminata nelle campagne e colline montefeltresche. E’ pianta rustica, adatta per valorizzare zone marginali, che può raggiungere anche dimensioni notevoli in altezza. La raccolta è tendenzialmente più precoce del ciliegio.
Per mantenere le caratteristiche qualitative su standard elevati, l’intervallo raccolta-consumo non dovrebbe superare i 7-10 giorni.
Può ricordare la marasca selvatica, l’amarena, la marasca delle coste adriatiche ma se ne differenzia in quanto il frutto è più grosso, di colore rosso scuro, ricco di polpa e sugo.

L’AMARENA:
La visciola o amarena è una varietà della ciliegia selvatica (prunus cerasus), dal colore rosso scuro e dal sapore acidulo che fruttifica naturalmente ed ama i terreni scoscesi e collinari.
La Visciola di Cantiano è iscritta nell’elenco ufficiale dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Marche, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale.
LA TECNICA:
Le Visciole o Amarene di Cantiano vengono commercializzate prevalentemente in sciroppo. Questo metodo di conservazione è il risultato di una pratica di trasformazione puramente tradizionale e artigianale che ne fanno un prodotto da gustare “al naturale” ma ottimo anche da gustare sul gelato, nello yogurt o da utilizzare per la preparazione di torte e dolci fatti in casa.
Altri prodotti che si ottengono dalle visciole sono la confettura, vino ed acquavite.
IL TERRITORIO:
Le Visciole o Amarene di Cantiano trovano il loro habitat ideale nella provincia di Pesaro e Urbino, ma in particolare nella zona di Cantiano alle falde del monte Catria dove crescono spontanee.
Su questi terreni calcarei e argillosi, dove l’azienda morelloAustera ne coltiva quattro ettari dei quali due coltivati da nove anni e due nel 2015

— — — — —

Se veniamo da sud, per arrivare a Cantiano siamo costretti a sconfinare in terra umbra fino ad arri- vare, lungo la Flaminia, ad una decina di chilo- metri da Gubbio. Poi, una volta lasciatici alle spalle Scheggia, la strada diventa tortuosa e scende rapidamente di qualche centinaio di metri per riportarci in terra marchigiana dove il paesaggio si addolcisce inaspettatamente e intanto siamo arrivati a Cantiano. Siamo a 360 metri sul livello del mare e qui, un tempo, crescevano gli alberi delle visciole.
Più precisamente si tratta del ciliegio acido (Prunus cerasus L.), una specie particolarmente rustica che ben si adatta anche a condizioni pedo-climatiche non propriamente ideali per la
frutticoltura.
Purtroppo, alcune caratteristiche quali i costi troppo elevati per la raccolta, che deve essere effettuata rigorosamente a mano, e l’eccessiva durata della fase improduttiva, hanno, col tempo, ridotto considerevolmente la diffusione di questa pianta e anche le due industrie di trasformazione un tempo presenti hanno cessato l’attività.
Nonostante l’impegno profuso negli ultimi anni dall’amministrazione comunale di Cantiano e da una cooperativa locale, con il finanziamento della Regione Marche e della Comunità Europea, il tentativo di reintrodurre questa coltivazione non ha dato esiti soddisfacenti. Sono stati realizzati alcuni interventi significativi come ad esempio la messa a dimora di un campo dimostrativo, la ricerca di sbocchi di mercato appropriati, l’incentivazione di nuovi impianti, uno studio finalizzato alla registrazione della DOP per l’Amarena di Cantiano … ma la produzione continua a rimanere a carattere poco più che familiare.
E pensare che nel 1928 le amarene di Cantiano erano apprezzate persino dalla fami- glia reale come dimostra un documento con cui Sua Altezza Reale il Principe di Piemonte ne ordina urgentemente un quantitativo ad una nota industria del luogo. Ancora prima esistono testimonianze di riconoscimenti e onorificenze quali la Medaglia d’oro all’Esposizione internazionale di Parigi e la Croce al Merito all’Esposizione internazionale di Milano. Oggi, invece, chi vuole gustare delle amarene locali, e per locali intendiamo locali al 100% (materia prima compresa), deve tentare la fortuna presso qualche agriturismo o ristorantino della zona. Ma come abbiamo già detto, uno degli scopi di questa pubblicazione è proprio quello di suscitare interesse verso quei prodotti a rischio di estinzione e qui siamo proprio di fronte ad una “specie da salvare”.
Altri due prodotti tradizionali ottenuti dalla lavorazione delle visciole sono le visciole essiccate e le visciole sciolte al sole; due prodotti molto semplici, per alcuni versi simili, con un denominatore comune: entrambi necessitano, per un’ottimale preparazione, di una materia prima di grande qualità.

Le visciole essiccate sono un prodotto caratte- ristico delle zone montane della provincia di Pesaro e Urbino. Le materie prime utilizzate sono quanto di più semplice si possa immagi- nare: visciole di provenienza locale e sole dei mesi estivi. Dopo la raccolta, le visciole vengono poste su grandi setacci al sole per 10-15 giorni, rigirandole quotidianamente, fino a che, per la perdita di gran parte dell’acqua contenuta nelle drupe, assumono un aspetto raggrinzito. Vengono quindi conservate in barattolo o in un sacco di tela.
Le visciole essiccate possono essere consumate tali e quali, a fine pasto, o possono costituire la materia prima per un altro prodotto della zona: la visciolata. Per preparare la visciolata, una volta essiccate le visciole, si procede alla loro bollitura nel vino, insieme a zucchero, cannella e chiodi di garofano. Si lascia quindi raffreddare il tutto prima di versarlo in barattoli di vetro che, chiusi ermeticamente, vengono riposti in locali idonei dove vengono lasciati per due o tre mesi; il tempo necessario affinché questo prodotto possa raggiungere il giusto equilibrio tra il gusto inconfondibile delle visciole e gli aromi della cannella, dei chiodi di garofano e del vino.
Un mix vera- mente unico: provare per credere. Un quarto prodotto a base di visciole ci porta a Macerata dove troviamo le visciole sciolte al sole o, come dicono da queste parti, “li visciuli a lu sole”. Come per le visciole essiccate, le materie prime sono molto semplici in quanto alla base di vi- sciole e sole si aggiunge solamente dello zuc- chero. Le visciole coperte di zucchero vengono messe in barattoli di vetro che vengono lasciati al sole, per almeno 40 giorni, fino a che lo zucchero non sarà sciolto completamente. Per facilitare lo scioglimento dello zucchero, i barattoli vengono mossi o rigirati quotidianamente. Al termine di questa fase, i barattoli vengono ritirati e conservati in luoghi freschi e asciutti

per altri 30-40 giorni senza più muoverli. Il prodotto così ottenuto può conservarsi anche per alcuni anni. L’ultimo prodotto a base di visciole, forse il più famoso, è il visner, il cosiddetto “vino di visciole”, che abbiamo trattato nella specifica sezione relativa a bevande, distillati e liquori. Potete trovare questo Prodotto Tipico Marchigiano nel nostro Market.

L’AMARENA DI CANTIANO: COME SI PREPARA
Si prendono le visciole che, a maturazione, si presentano di colore rosso scuro, ricche di polpa e di sugo e si puliscono dai gambi. Vengono quindi calibrate tramite un setaccio e denoccio- late. È importante che tra la raccolta e la lavorazione trascorra al massimo qualche giorno in quanto la serbevolezza di questo frutto è piuttosto limitata. Le visciole si fanno quindi cuocere nel loro liquido di governo aggiungendo lo zucchero necessario. A cottura ultimata, la frutta viene posta in contenitori di vetro, prece- dentemente sterilizzati ad alta temperatura. In tal modo, questo prodotto, tipico dei mesi di giugno, luglio e agosto, può conservarsi a lungo in ambienti freschi e al riparo dalla luce diretta. L’amarena di Cantiano così preparata è un ot- timo dessert da gustare “al naturale” ma è anche squisita sul gelato o per guarnire torte e dolci fatti in casa. A chi poi la frutta piace gustarla “come natura crea”, ricordiamo che le visciole sono particolarmente apprezzate anche come frutta fresca per il loro sapore dolce e allo stesso tempo leggermente acidulo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Amarene di Cantiano 335 gr.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Seleziona i campi per visualizzarli, gli altri saranno nascosti
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Comparazione