Le Marche hanno una grande varietà di cereali tipici, in particolare di grano. Tra i cereali più comuni ci sono: Inoltre, ci sono anche altre varietà di cereali come il segale e il frumento duro, ma sono meno comuni. Tuttavia, tutti questi cereali sono importanti nella cucina e nella tradizione culinaria delle Marche. Il grano...
Tradizione e arte culinaria marchigiana
Le Marche sono una regione dell’Italia centrale, situata tra l’Emilia-Romagna a nord, l’Umbria a ovest, il Lazio a sud e l’Abruzzo a est. La regione ha una superficie di circa 9.400 km² e una popolazione di circa 1,5 milioni di abitanti. La capitale delle Marche è Ancona. Le Marche hanno una grande varietà di paesaggi,...
I 4 cibi più famosi della regione Marche
Pesaro è una città situata nella regione Marche in Italia e la sua cucina è influenzata dalla tradizione culinaria marchigiana. Uno dei piatti tipici più famosi di Pesaro è la “Crescia sfogliata“, una focaccia tipica della regione Marche che viene preparata con farina, acqua, olio, lievito e sale. Viene cotta in un forno a legna...
La cucina tradizionale della regione Marche
La regione delle Marche, situata nell’Italia centrale, è nota per la sua cucina semplice ma gustosa, basata su ingredienti di alta qualità. La cucina delle Marche è influenzata sia dalla tradizione contadina che dalla vicinanza al mare, che fornisce un’ampia scelta di pesce fresco. Le Marche sono conosciute per la loro cucina tradizionale, ricca di...
L’Olio DOP di Cartoceto – Olio ed eccellenza marchigiana
L’olio extra vergine di Cartoceto è l’unico olio delle Marche ad avere ottenuto la denominazione DOP (Denominazione di Origine Protetta), riconoscimento conseguito nel 2004 che gli ha permesso di essere incluso tra i prodotti più conosciuti del territorio marchigiano. Il prestigioso riconoscimento, detenuto attualmente in Italia solo da 42 tipologie di oli, è stato ottenuto...
ANISETTA MELETTI
La bevanda spiritosa che dalle Marche ha conquistato lo Stivale Le Marche vantano numerose specialità enogastronomiche, fatte con ingredienti tipici che solo qui da noi si trovano, di quelli che se sei marchigiano il solo sentirli nominare o ti faranno sentire a casa. Uno di questi ingredienti è l’anice verde o “Pimpinella Anisum” che ha una...
Prodotti alimentari tipici di Urbino, nelle Marche
La cucina marchigiana è un perfetto connubio tra mare e terra. La regione dispone di una grande varierà di paesaggi: spaziando dalla montagna al mare dà vita a una cucina che va da piatti di pesce fresco a una ricca scelta di salumi e formaggi. Le prelibatezze di Urbino La cucina di Urbino, nello specifico,...
Come realizzare un cesto natalizio con prodotti tipici marchigiani
Sicuramente utili e apprezzati da tutti, soprattutto dai buongustai, i cesti di Natale e i regali enogastronomici sono sempre un’ottima idea regalo per Natale. Uno dei problemi principali però, può essere dato dalla sua realizzazione. Tendenzialmente si usa regalare un cesto preconfezionato, ma non è proprio un gran regalo. La soluzione migliore è farlo da...
6 cibi tipici marchigiani
Le Marche sono una regione montuosa e collinare che si affaccia sul mare, i cui sapori si uniscono in maniera armoniosa: scopriamole attraverso 6 specialità tipiche da assaggiare. Ricordatevi che sono soltanto alcuni dei cibi tipici che potete assaggiare nella bellissima regione Marche, una visita è dovuta per scoprire questo paradiso culinario! Ciauscolo Tutelato con l’Igp, è...
L’arte culinaria marchigiana
La regione Marche è una terra da esplorare per la diversità dei suoi dintorni e per le sue bellezze naturali, artistiche e culinarie. Che siano in graziose piazze o borghi medievali, il tempo sembra essersi fermato in queste antiche strade ed eleganti palazzi. Mare, sole e buon cibo Una caratteristica importante della regione è la...