Le Marche sono una regione dell’Italia centrale, situata tra l’Emilia-Romagna a nord, l’Umbria a ovest, il Lazio a sud e l’Abruzzo a est. La regione ha una superficie di circa 9.400 km² e una popolazione di circa 1,5 milioni di abitanti. La capitale delle Marche è Ancona. Le Marche hanno una grande varietà di paesaggi,...
ANISETTA MELETTI
La bevanda spiritosa che dalle Marche ha conquistato lo Stivale Le Marche vantano numerose specialità enogastronomiche, fatte con ingredienti tipici che solo qui da noi si trovano, di quelli che se sei marchigiano il solo sentirli nominare o ti faranno sentire a casa. Uno di questi ingredienti è l’anice verde o “Pimpinella Anisum” che ha una...
Prodotti alimentari tipici di Urbino, nelle Marche
La cucina marchigiana è un perfetto connubio tra mare e terra. La regione dispone di una grande varierà di paesaggi: spaziando dalla montagna al mare dà vita a una cucina che va da piatti di pesce fresco a una ricca scelta di salumi e formaggi. Le prelibatezze di Urbino La cucina di Urbino, nello specifico,...
Come realizzare un cesto natalizio con prodotti tipici marchigiani
Sicuramente utili e apprezzati da tutti, soprattutto dai buongustai, i cesti di Natale e i regali enogastronomici sono sempre un’ottima idea regalo per Natale. Uno dei problemi principali però, può essere dato dalla sua realizzazione. Tendenzialmente si usa regalare un cesto preconfezionato, ma non è proprio un gran regalo. La soluzione migliore è farlo da...
6 cibi tipici marchigiani
Le Marche sono una regione montuosa e collinare che si affaccia sul mare, i cui sapori si uniscono in maniera armoniosa: scopriamole attraverso 6 specialità tipiche da assaggiare. Ricordatevi che sono soltanto alcuni dei cibi tipici che potete assaggiare nella bellissima regione Marche, una visita è dovuta per scoprire questo paradiso culinario! Ciauscolo Tutelato con l’Igp, è...
L’arte culinaria marchigiana
La regione Marche è una terra da esplorare per la diversità dei suoi dintorni e per le sue bellezze naturali, artistiche e culinarie. Che siano in graziose piazze o borghi medievali, il tempo sembra essersi fermato in queste antiche strade ed eleganti palazzi. Mare, sole e buon cibo Una caratteristica importante della regione è la...
IL NATALE (a tavola) NELLA TRADIZIONE MARCHIGIANA
Le Marche sono una terra di tradizioni, di sapori antichi e di specialità enogastronomiche dove il Natale fa da richiamo alle antiche usanze del passato. Per il cenone della vigilia di Natale era tradizione diffusa mangiare “di magro” per rispettare il precetto religioso, cioè in astinenza dalla carne. Si faceva di tutto per procurarsi del...
DESTINAZIONE MARCHE – I luoghi imperdibili della nostra Regione
Cosa vedere nelle Marche: 18 luoghi imperdibili [articolo di Giorgia Barchi tratto dal sito della Regione Marche] Come fare a raccontare le mille sfumature dell’unica regione al plurale d’Italia? Le Marche, affacciate sul Mare Adriatico al centro dell’Italia, già dal nome lasciano intendere le numerose anime che le popolano. Dal mare alle montagne, passando per...
Maccheroncini di Campofilone I.G.P.
Storia e curiosità e ricette della pasta-mito PUOI TROVARE I MACCHERONCINI DI CAMPOFILONE QUI Detti anche capellini di Campofilone, questi sottili fili dorati sono una specialità ormai apprezzata in tutto il mondo. Numerose le testimonianze storiche che ci parlano di questo prodotto anche in epoche assai remote. Già nel ‘400, in una corrispondenza dell’Abbazia di...