Le Marche sono una delle regioni italiane dove non mancano i buoni sapori che arrivano da piatti semplici realizzati con prelibatezze dell’entroterra ma anche con prodotti che arrivano dal mare. Questa regione si estende sia sul mare Adriatico che verso gli Appennini e questo le ha permesso, nel corso del tempo, di inventare ricette che soddisfano ogni palato.
I prodotti alimentari marchigiani variano dai piatti contadini alle preparazioni più elaborate e ricche di sapore, ideali da proporre durante le festività ma anche per un pranzo o una cena in compagnia. Non mancano i salumi e i dolci tipici marchigiani per un pasto completo.
Scopriamo insieme i 10 prodotti tipici delle Marche da degustare.

20 prodotti tipici marchigiani
A seguire trovare una nostra selezione dei prodotti alimentari marchigiani suddivise fra salumi, primi piatti, secondi piatti e dolci.
Prodotti alimentari marchigiani: le paste
Cominciamo la nostra lista dei tipici prodotti delle Marche partendo dalle paste, ideali per realizzare primi piatti gustosi.
Cutanèi
I cutanèi sono tipici di Senigallia e sono degli gnocchetti a base di acqua, farina e uova. Conditi con formaggio grattugiato e ragù di carne.
Oggi i cutanèi si trovano anche a base di patate e conditi con anatra, coniglio o castrato.
Stroncatelli
Questo tipo ti pasta sono degli spaghetti lunghi e molto sottili realizzai con farina di grano duro, sale e uova. Gli stroncatelli sono una pasta che nasce nella comunità ebraica di Ancona.
La lavorazione tipica di questo tipo di prodotto alimentare marchigiano vuol che le massaie nel realizzarsi si ungano le mani con olio extravergine di oliva prima di tirare l’impasto che dovrà essere sempre lavorate con le mani ben bagnate dello stesso.
Tacconi di fave
I tacconi sono una pasta marchigiana a base di farina di fave, ancora oggi fatti a mano. L’origine del nome deriva dalla parola dialettale tacca (toppa), perché la forma è un quadrato o rombo non regolare. Si usa consumare i tacconi con sugo di pomodoro e ricotta.
I tacconi di fave sono Presidio Slow Food.
Torcelli
Qui siamo di fronte un prodotto alimentare marchigiano consumato in particolare durante la cena della chiusura del Kippùr, ovvero il giorno dell’espiazione delle festività ebraiche. I torcelli sono spaghetti sottilissimi realizzati con farina e uova, consumati con salda di sedano e pomodoro o cotti in brodo.
Vicinsgrassi
I vicinsgrassi sono delle sfoglie di pasta a base di grano duro, farina 00, burro e Marsala. Vengono realizzate a mano come pasta fresca, poi sbollentate, fatte asciugare e infine utilizzate per realizzare un piatto che assomiglia alle lasagne ma che nelle Marche viene condito con frattaglie o con il tartufo bianco di Acqualagna. Potremmo definirle un parente delle lasagne emiliane.
Caserecce Integrali di Farro dicocco 500gr
€3.90Caratteristiche:
- Tempo di cottura: 12 minuti
- Prodotto
- Fonte di fibre
- Macina a pietra naturale
- Trafilatura in bronzo
- Essiccazione a bassa temperatura: 48°C
- 24 ore di essiccazione
Conchiglie Integrali di Farro dicocco 500gr.
€3.90Caratteristiche:
Tempo di cottura: 8 minuti
Fonte di fibre
Macina a pietra naturale
Trafilatura in bronzo
24 ore di essiccazione a bassa temperatura (48°C)
Essiccazione a bassa temperatura: 48°C
Farrette – Tagliatelle Integrali di Farro dicocco 250gr.
€3.90Caratteristiche
- Tempo di cottura: 4 minuti
- Lavorate a sfoglia
- Fonte di fibre
- Macina a pietra naturale
- Essiccazione a bassa temperatura (max 52°C)
Fettuccine al Tartufo 250gr.
€6.20L’artigianalità della lavorazione rende questa pasta altamente digeribile, perfetta da gustare con olio extra vergine di oliva e Parmigiano Reggiano grattugiato. Adatte anche per un ragù di funghi.
Confezione da gr. 250, consigliata per 4 porzioni.
Fettuccine di Campofilone
€4.20Confezione da 250 gr. ideale per 4 persone
Origine Semola: Marche, Umbria e Toscana
Classificazione Uova: Uova da allevamento a terra
Essiccazione: 24 ore a 38 °C max
Larghezza: 3,5 mm
Spessore: 0.70 mm
Umidità: sotto al 12.5%
Vita Prodotto: 24 mesi
Tempo Di Cottura: 1 ½ min
Resa In Cottura: +35%
Scopri in descrizione una gustosa ricetta.
La Crescia di Urbino – 450 gr. (3 pz.)
€3.90– Tipicità –
La Vera Crescia Sfogliata di Urbino! Un sapore di altri tempi, un sapore di buono e appena fatto, uscito come per incanto dai ricordi delle cucine delle nonne, che la rendono regale, antica, indimenticabile.
Il consiglio di Marketiamo.it è di farcirla con Ciauscolo I.G.P., Casciotta di Urbino D.O.P. e un pizzico di rucola. Il TOP! …E potete trovare tutto nel nostro Market.
Linguine Aglio & Prezzemolo 250gr.
€4.20Le linguine Filotea hanno una grande capacità di trattenere i sughi. Arricchite con aglio e prezzemolo sono adatte a sughi di pesce, crostacei e molluschi, ma esprimono tutta la loro bontà anche condite semplicemente con un filo di olio extravergine di oliva ed una spolverata di Parmigiano Reggiano.
Maccheroncini di Campofilone I.G.T
€3.99– Tipicità –
I tradizionali Maccheroncini di Campofilone, Indicazione Geografica Tipica. – Confezione da 250gr ideale per 4 persone
Origine Semola: Marche, Umbria e Toscana
Classificazione Uova: Uova da allevamento a terra
Essiccazione: 24 ore a 40 °C max
Larghezza: 1.00 mm
Spessore: 0.70 mm
Umidità: sotto al 12.5%
Vita Prodotto: 24 mesi
Tempo Di Cottura: 1½ min
Resa In Cottura: +40 %
Leggi in descrizione storia e curiosità sul prodotto.
Maltagliati Integrali di Farro dicocco
€3.90Caratteristiche
- Tempo di cottura: 4 minuti
- Prodotto biologico
- Lavorati a sfoglia
- Fonte di fibre
- Macina a pietra naturale
- Essiccazione a bassa temperatura (max 50°C)
OFFERTA SPECIALE – “Pasta Style”
€15.5020% di SCONTO!
Una PROMO imperdibile fatta di 5 confezioni di pasta da 250 gr. e 500 gr. di 4 diversi pastifici e produttori tra i migliori della Regione Marche per qualità delle materie prime, elevato livello della lavorazione e massima espressione di gusto.
La scelta dei prodotti da inserire é ricaduta su tipologie più particolari e gustose tra quelle offerte da ogni produttore.
Originali da provare e un piacere da gustare!
Paglia e Fieno di Campofilone
€4.40Confezione da 250gr ideale per 4 persone
Origine Semola: Marche, Umbria e Toscana
Classificazione Uova: Uova da allevamento a terra
Essiccazione: 24 ore a 40 °C max
Larghezza: 3,5 mm
Spessore: 0.70 mm
Umidità: sotto al 12.5%
Vita Prodotto: 24 mesi
Tempo Di Cottura: 1 ½ min
Resa In Cottura: +35%
Per ulteriori informazioni vedi immagine allegata
Prodotti tipici marchigiani salati
Abbiamo parlato delle paste tipiche marchigiane, dei salumi e ora passiamo ai prodotti alimentari marchigiani salati.
Cacciannanze
Focacce tipiche di Ascoli Piceno a base di pasta di pane e condite con aglio, rosmarino, sale e olio extra vergine di oliva. A piacere è possibile aggiungervi la cipolla. Vengono “pizzicate sui bordi esterni e poi cotte. La forma varia da rotonda a rettangolare.
Calcioni
Nella versione salata possiamo definirli dei fagotelli con ripieno di ricotta di pecora, formaggi e maggiorana. Sono tipici della zona di Treia e ogni anno gli viene dedicata una sagra. Si possono condire anche con sugo di pomodoro.
Chichiripieno
Focaccia farcita con peperoni rossi e gialli, alici, olive verdi, carciofini e tonno. A piacere possono essere aggiunti i capperi.
Crescia sfogliata
Prodotto alimentare marchigiano tipico, diffuso anche in Umbria, somiglia molto alla piadina romagnola, ma da quest’ultima si differenzia perché viene aggiunto uovo, latte e pepe nell’impasto che rendono la crescia sfogliata più gustosa.
Si farcisce con salumi, formaggi o verdure per una versione vegetariana e si consuma subito bella calda.
Prodotti tipici marchigiani: i salumi
Ciarimboli
Salume fra i prodotti alimentari marchigiani realizzato con membrana esterna che ricopre il budello aromatizzata con sale, pepe, aglio e rosmarino.
Si lascia asciugare per circa 24 ore e poi si taglia a fettine sottili e si fa cuocere leggermente per una degustazione maggiore.
Caiuscolo
Qui siamo davanti ad un salume con la dicitura IGP. Salume spalmabile realizzato con carni di maiale impastate e insaccate in budello naturale
Salame di Fabriano
Il salame di Fabriano gode del “presidio Slow Food” ed è realizzato con carni di maiale autoctone dell’entroterra marchigiano. Si presenta di colore scuro, con una percentuale di grasso che varia dal 8% al 12%. Viene condito l’impasto con sale, pepe e vino bianco. Il budello con viene insaccato il salame di Fabriano è ottenuto dalla parte più morbida dell’intestino, ideale per dare una maggiore aromaticità ed è la migliore per le lunghe stagionature
Fra i prodotti tipici marchigiani è senz’altro fra i più conosciuti in tutto il territorio italiano e non.
Scatola Confezione Regalo per Cesti Natalizi
€9.90Scatola confezione regalo per cesto natalizio o confezione regalo generica, adatta a tutti i periodi dell’anno; realizzata con materiali di riciclo e completamente fatta a mano in cartone rigido.
Rivestimento con carta con motivo a tema alimentare/cibo. Riutilizzabile per tutti gli usi possibili.
Salsiccia secca sottovuoto 500 gr.
€10.90Salsiccia secca “tipica” di puro suino dall’impasto magro.
Questo nostro prodotto tradizionale nasce dalla lavorazione della spalla e della pancetta, che sommati danno origine ad un impasto al quale vengono aggiunti gli aromi.
Successivamente l’impasto viene insaccato con cura e fatto stazionare per almeno 15/20 giorni.
Carne fresca di suino non congelata, nato, allevato e macellato in Italia.
Salame Nostrano delle Marche 600 gr.
€10.90Salame tipico Marchigiano di puro suino dall’impasto magro senza lardello.
Il salame nostrano deriva dalla lavorazione delle parti nobili del maiale: spalla e prosciutto. La fusione delle parti dà vita a un impasto che viene sottoposto ad un accurato processo di aromatizzazione. Infine viene stagionato.
Salame Fabriano presidio “Slow Food” 500 gr.
€12.90– Tipicità –
Salame “marchigiano” dall’impasto magro finemente macinato.
Il tempo di stagionatura varia da 30 a 45 giorni in base alla grandezza del prodotto. Carne fresca di suino non congelata, nato, allevato e macellato in Italia.
Salame Fabriano presidio “Slow Food” 500 gr.
€12.90– Tipicità –
Salame “marchigiano” dall’impasto magro finemente macinato.
Il tempo di stagionatura varia da 30 a 45 giorni in base alla grandezza del prodotto. Carne fresca di suino non congelata, nato, allevato e macellato in Italia.
Salame Ciauscolo I.G.P. sottovuoto 700 gr.
€14.90– Tipicità –
Caratteristiche: Saporito e gustoso, viene realizzato nel pieno rispetto delle severe indicazioni del disciplinare IGP. Grazie ad una fine lavorazione si presenta cremoso e spalmabile, pur senza l’aggiunta di lardo. Il risultato finale è un prodotto delicato e poco grasso.
Gluten Free
Senza lattosio
Porchetta Marchigiana “QM” in tranci s.v.
€59.00 – €99.00– Tipicità –
Porchetta Marchigiana certificata a marchio “QM – Qualità Marchigiana”, in tranci da 1~1,3 kg sottovuoto.
La Porchetta Marchigiana nasce nel 1980, è un prodotto artigianale tipico del territorio.
Lonzino Marchigiano 500 gr.
€13.90La nostra lavorazione ha inizio con il disosso del lombo, il cui peso una volta disossato è di circa 4/5 Kg. Il processo di lavorazione continua con l’aromatizzazione.
Il tempo di stagionatura varia da 60 a 80 giorni.
Lonza Marchigiana 800 gr.
€16.90Lonza di capocollo classica stagionata.
La prima fase di preparazione consiste nel disosso del collo del maiale: la parte prescelta è dalla 4° alla 6° costola del carré e il suo peso può variare da 3,5 a 4 Kg. La nostra lonza viene successivamente aromatizzata.
Il tempo di stagionatura varia da 70 giorni a 90 giorni.
Lonza Marchigiana 800 gr.
€16.90Lonza di capocollo classica stagionata.
La prima fase di preparazione consiste nel disosso del collo del maiale: la parte prescelta è dalla 4° alla 6° costola del carré e il suo peso può variare da 3,5 a 4 Kg.
Il tempo di stagionatura varia da 70 giorni a 90 giorni.
Prodotti tipici marchigiani: i formaggi
Nella lista prodotti alimentari marchigiani non possono di certo mancare i formaggi fra i cui quali non possiamo che citare i seguenti.
Casciotta d’Urbino D.O.P.
Formaggio a pasta molle e friabile, dal sapore dolce e caratteristico dovuto alle particolari procedure di produzione. La Casciotta d’Urbino ha ricevuto il riconoscimento di prodotto di Origine Protetta.
Pecorino Marchigiano
Formaggio riconosciuto come prodotto agroalimentare tipico delle Marche. Si può consumare si fresco che stagionato in diversi gradi e non manca mai sulle tavole marchigiane.
Formaggio di Fossa DOP
Il formaggio di Fossa DOP si presenta dall’odore pungente e intenso con alta percentuale di proteine e grassi. Si consuma così o accompagnato da miele e confetture.
Nel 2009 gli viene attribuita la certificazione europea DOP. Fra le ricette tipiche il formaggio di Fossa viene utilizzato con i passatelli.
Formaggio “Nero di grotta”
€14.50Formaggio stagionato a pasta morbida, di latte ovino. Il formaggio, dopo una prima semi-stagionatura di circa 3 mesi in caseificio, viene trasferito presso le grotte di tufo di Sant’Agata Feltria. Qui il formaggio subisce la stagionatura in un ambiente umido e naturale, che ne permette una lenta fermentazione e una naturale perdita di grassi.
Grazie all’ambiente particolarmente favorevole e nonostante la stagionatura minima di 12 mesi, il prodotto mantiene una pasta morbida ed un sapore deciso.
Nero di grotta – Confezione natalizia
€21.90Formaggio stagionato a pasta morbida, di latte ovino. Il formaggio, dopo una prima semi-stagionatura di circa 3 mesi in caseificio, viene trasferito presso le grotte di tufo di Sant’Agata Feltria. Qui il formaggio subisce la stagionatura in un ambiente umido e naturale, che ne permette una lenta fermentazione e una naturale perdita di grassi.
Grazie all’ambiente particolarmente favorevole e nonostante la stagionatura minima di 12 mesi, il prodotto mantiene una pasta morbida ed un sapore deciso.
Pecorino di fossa D.O.P. Vallesina
€11.90Formaggio di fossa di Sogliano D.O.P. – Pecorino Nostrano Vallesina stagionato nelle fosse di tufo di S. Agata Feltria (provincia di Pesaro fino al 2009).
Caratteristiche: Forma schiacciata irregolare, pasta morbida e cremosa, sapore deciso, ricco di profumi caratteristici.
Pecorino nostrano Vallesina
€6.90Fuoco, caglio naturale, l’esperta mano del caseario ed ecco nascere il Pecorino Nostrano Vallesina. Un giorno di sale, alcuni giorni di stagionatura ed è pronto un pecorino dal gusto dolce e delicato.
Caratteristiche: Pasta morbida, sapore deciso, con una buona occhiellatura, di colore paglierino.
Pecorino Vallesina – Confezione natalizia
€19.90Fuoco, caglio naturale, l’esperta mano del caseario ed ecco nascere il Pecorino Nostrano Vallesina. Un giorno di sale, alcuni giorni di stagionatura ed è pronto un pecorino dal gusto dolce e delicato.
Caratteristiche: Pasta morbida, sapore deciso, con una buona occhiellatura, di colore paglierino.
Pecorino Nostrano Vallesina servito in una piacevole confezione natalizia, accompagnato da un ricettario, canavaccio e miele di acacia.
Pecorino Vallesina “Fior di bacco” alle vinacce
€9.20Pecorino nostrano Vallesina, stagionato 60 giorni in botti di legno, avvolto nelle vinacce con un gradevole aroma agrodolce.
Caratteristiche: Pasta morbida, sapore delicato con leggero retrogusto agrodolce.
Dolci tipici marchigiani
Non si può che concludere la lista di prodotti tipici marchigiani coi dolci, fra i più conosciuti a quelli caratteristici del Natale.
Anicetti
Gli anicetti sono uno dei prodotti tipici marchigiani fra i più conosciuti. Biscotti fragranti realizzati con farina, zucchero, latte e uova a l’immancabile anice da cui prendono il nome.
Biscotti del Pescatore
Questi biscotti prendono il nome dal fatto che erano realizzati apposta per i pescatori che li portavano durante le traversate in mare, essendo un dolcetto a lunga conversazione. Realizzati con farina, uova, zucchero, burro, uva sultanina, lievito e frutta secca (la frutta secca è a piacere fra pinoli, noce e mandorle.
Biscottini di Fratte Rosa
Sono biscottini sciroppatti, chiamati anche biscutìn, che prendono il nome dal comune di Fratte Rosa. Un piccolo paesino collinare che si trova fra le valli del Metauro e del Cesano nella provincia di Pesaro-Urbino. I biscottini di Fratte Rosa nascono nel periodo della prima guerra mondiale le famiglie li preparavano per spedirli ai familiari soldati che erano nelle trincee. La ricetta si compone di farina, uova e olio d’oliva.
Bostrengo
Questo dolce è tipico delle feste natalizie e viene chiamato anche frustingo. Realizzato con frutta, secca pane raffermo ammollato in un liquido di fichi secchi e mosto cotto, cioccolato, olio, spezie, e il tipico liquore marchigiano il Mistrà all’anice.
Calcioni dolci
Abbiamo visto prima i calcioni salati, nella versione dolce sono realizzati con ricotta, zucchero e liquore.
Ciambelle di mosto
Come dice il nome stesso si tratta di un dolce realizzato col mosto e anice, farina e latte. Si presenta morbido e compatto.
Ciambellone
Il ciambellone è il tipico prodotto alimentare marchigiano che si offre al momento della colazione. Un prodotto dolciario povero che si prepara con ingredienti di facile reperibilità anche se le versioni sono diversi, infatti c’è chi lo realizza con burro, chi con olio, chi con latte o yogurt e chi prepara ciambellone all’acqua.
Crema fritta
La crema fritta non è altro che una crema pasticcera molto densa. Viene poi tagliata a cubetti e passata in uovo e pan grattato per poi friggerla in olio bollente. Si hanno così dei cubetti di crema fritta piuttosto dolci.
Questi cubetti che noi abbiamo messo fra i dolci nelle Marche vengono offerti come aperitivo da consumare insieme alle olive all’ascolana per bilanciarne il sapore.
“CHOCKTAIL” (Uovo alla Cocktail)
€34.90Dal connubio tra la famosa pasticceria artigianale “Andrea” (AN), l’arte floreale di Raffaella Ferrari nelle decorazioni ed i cocktail del “the Bronx H.o.B. – House of Blues” (PU), nasce il regalo perfetto – per te o per chi vuoi tu – per la Pasqua 2023 !!
Uovo al cioccolato fondente 50% + 2 cocktail-kit pronti da versare e bere!
Baldoncini – Praline di cioccolato fondente ripiene di crema al rum
€3.90Squisite praline di cioccolato fondente, ripiene di crema al rum.
Perfetta la Scatola Confezione Regalo per inserire questo e tutti gli altri squisiti prodotti Marchigiani, per te o per chi vuoi tu.
Confezione da 12 praline – 180 gr.
Biscotti con gocce di Cioccolato di Farro monococco
€4.20Ingredienti
- farina di farro monococco
- olio di girasole
- zucchero di canna
- gocce di cioccolato
- agenti lievitanti (tartato monopotassico, carbonato acido di soia)
Cavallucci biscotti
€5.90– Tipicità –
Dolce tipico invernale dalla migliore tradizione Marchigiana.
Leggi in descrizione alcune ulteriori informazioni e curiosità.
Ciambelline al Rosso Conero
€4.90Ciambella preparata con semplici e genuini ingredienti che racchiude la fragranza e l’intenso sapore di un grande vino delle Marche: il Rosso Conero.
Confezione: scatola 200gr.
Ciambelline alla Moretta fanese 200gr.
€4.90Tradizionale biscotto secco dal caratteristico sapore di caffè e liquore Moretta di Fano
Confezione: scatola 200gr.
Ciambelline alla Vernaccia di Serrapetrona
€4.90Nella tradizionale forma della ciambella abbiamo racchiuso, esaltandolo, l’inimitabile sapore della famosa e tipica Vernaccia di Serrapetrona; il tutto sotto un manto di zucchero.
Confezione: scatola 200gr.
Ciambelline Dolci di Farro monococco al Vino bianco
€5.90Fragranti abbracci dolci da gustare in ogni occasione. Fantastici per condividere momenti di pausa senza appesantirsi troppo. Prodotto BIOLOGICO
Ingredienti
- farina di farro monococco,
- zucchero di canna
- olio extravergine di oliva,
- vino bianco (contiene solfiti),
- agenti lievitanti (bicarbonato di ammonio, cremor tartaro, bicarbonato di sodio, amido di mais).
Collezione “Cicchetteria” Varnelli
€11.90Ottima idea regalo, la collezione “Cicchetteria” abbina un astuccio di Cicchetto Varnelli al cioccolato fondente da 10 pezzi ed una fiaschetta di Varnelli da cl.10
i bicchierini sono di gustoso cioccolato fondente in cui poter servire e degustare il Varnelli o le altre specialità di Varnelli (il Caffè Moka o il Mandarino Liquore), ma anche altri liquori.
Garibaldini al Varnelli in confezione regalo
€6.90Deliziose Praline al Cuore di Varnelli
Perfetto abbinamento tra l’intenso gusto del Varnelli e la piacevolezza del cioccolato fondente.
Gocce di Lacrima di Morro d’Alba D.O.C. 200gr.
€3.90La Lacrima di Morro d’Alba, famoso vino rosso D.O.C. delle Marche, è l’ingrediente principe di questo biscotto che ne racchiude tutta la fragranza nell’impasto roseo.
Confezione: scatola 200gr.
Lonzino di fico tradizionale Presidio “Slow Food”
€6.50– Tipicità –
Al taglio il prodotto mostra un colore bruno-dorato con inserti chiari di frutta a guscio disseminati nella pasta. La consistenza è compatta e soda.
Il sapore è gradevole e dolce, si percepisce nettamente il gusto del fico essiccato, con un forte sentore di frutta a guscio. Si avverte anche una nota liquorosa. Il prodotto è avvolto da foglie di fico, legate con fili.
I fichi essiccati vengono aromatizzati con anice, mistrà, rhum.
Il tutto viene poi macinato aggiungendo noci e mandorle triturate a parte. L’impasto ottenuto viene modellato a forma cilindrica e avvolto in foglie di fico debitamente posizionate intorno al cilindro e legate con filo.
Leggi in descrizione alcune curiosità sul prodotto.
Liquori tipici delle Marche
Il liquore tipico delle Marche fra i prodotti per eccellenza è il Mistrà, amaro a base di anice verde, finocchio selvatico, mele e arance consumato a fine pasto. Realizzato anzitutto in casa, è oggi reperibile anche grazie alle produzioni industriali.
La lista dei prodotti alimentari marchigiani potrebbe continuare ancora, come avete letto le varietà di prodotti sono tantissime e per ogni gusto. Noi ci fermiamo qui per il momento e vi auguriamo Buon Appetito!
Adesso Varnelli
€29.90Adesso Varnelli – Liquore dal gusto completo
Fatto con il liquore Caffè Moka corretto al Varnelli, Adesso è un prodotto originale che consente di gustare già pronta un tipico e diffuso cocktail marchigiano: il “calzolaro” Si beve liscio, con ghiaccio e rinforza di gusto il caffè shakerato.
Gradazione alcolica: 33% vol.
Amaro del Pescatore
€15.90Dalle erbe aromatiche che crescono spontanee sulle colline marchigiane, nasce l’amaro della tradizione.
Liscio è un efficace digestivo, allungato e con l’aggiunta di una scorza di limone diventa un ottimo drink per ogni after dinner.
Amaro del Pescatore è il gusto intenso che scalda tutti i naviganti della notte.
Bottiglia da 0,700 ml.
Gradi: 30% vol.
Origine: Italia
Amaro del Pescatore Ghiacciato
€16.90Dalle erbe aromatiche che crescono spontanee sulle colline marchigiane, nasce l’amaro della tradizione.
Liscio è un efficace digestivo, allungato e con l’aggiunta di una scorza di limone diventa un ottimo drink per ogni after dinner.
Amaro del Pescatore è il gusto intenso che scalda tutti i naviganti della notte.
Bottiglia da 0,700 ml.
Gradi: 30% vol.
Origine: Italia
Amaro dell’Erborista
€38.90Questo amaro è ottenuto con undecotto su fuoco a legna di Genziana e altre piante officinali. E’ dolcificato con miele dei Monti Sibillini.
Non colorato e non filtrato. Si beve liscio con ghiaccio o come grog, con scorza d’arancia.
Gradazione alcolica: 21% vol.
Amaro Sibilla
€32.90Pregiato amaro ottenuto direttamente da un decotto su fuoco a legna di genziana ed altre piante officinali. Dolcificato con miele dei Monti Sibillini, è ottimo come dopo pasto e sì beve liscio, con fetta d’arancia o con ghiaccio. Come aperitivo si allunga con gassosa o con vino o con vermouth.
Dà un perfetto tocco bitter a cocktail e long drink.
Anisetta Meletti
€16.90– Tipicità –
È il più nobile dei classici dell’arte liquoristica italiana, prodotto assolutamente naturale.
Liquore che deriva dalla distillazione in alambicco discontinuo di semi di anice e altre spezie aromatiche che esaltano la freschezza dell’anice verde mediterraneo, prodotto secondo l’originale ricetta creata nel lontano 1870 dal Cav. Silvio Meletti.
Scopri in descrizione la sua leggendaria storia e suggerimenti di utilizzo.
Anisetta Meletti DRY
€19.50Versione secca del tradizionale liquore Meletti con gradazione alcolica leggermente superiore, il gusto avvertibilmente più deciso esalta le proprietà digestive dell’anice.
Scopri in descrizione la sua leggendaria storia e suggerimenti di utilizzo.
Bananino
€10.90Liquore speciale, ottimo profumo e gusto di banana. In qualsiasi momento della giornata é possibile servirlo temperatura ambiente o ghiacciato.
Bianchello del Metauro DOC Superiore – Tenuta Campioli
€9.90– Tipicità –
Con l’utilizzo della DOC Bianchello del Metauro i produttori vinicoli Marchigiani sono orgogliosi di presentare al consumatore un vino di qualità superiore che ha più storia è più cose da raccontare rispetto ad altri.
Leggi in descrizione e nella sezione CURIOSITÀ altre informazioni sul “Bianchello del Metauro DOC”.
Chardonnay Marche I.G.T. – Villa Angela
€10.90Vista: Giallo paglierino luminoso
Olfatto: Fruttato, floreale e franco, offre un complesso corredo aromatico.
Gusto: Fresco e fragrante, in questo vino troviamo tutti gli aromi caratteristici del vitigno accompagnati da eleganza e struttura notevoli. Piacevole è la sua spiccata acidità.
Abbinamenti: Il vino Chardonnay va servito a una temperatura di 10-12 C ed è ottimo in abbinamento a piatti a base di pesce, molluschi e crostacei, ma anche pollame e primi piatti leggeri a base di verdure.
Cioccofondente
€10.90Drink dal gusto originale e innovativo. La sua decisa personalità é in grado di sedurre e conquistare.
Liquore di cioccolato fondente-extra al rhum.